Calcio K-D Vegetale, per Sostenere la Salute di Ossa e Denti - Principium
Integratore a base di calcio capace di:
-supportare il sistema scheletrico
Per la salute di ossa e denti
PRINCIPI ATTIVI
A CHI E' CONSIGLIATO
MODO D'USO
INGREDIENTI
Il calcio è un minerale essenziale per la salute del nostro organismo, soprattutto per la formazione e il mantenimento di ossa e denti forti. Tuttavia, non sempre è facile assumere la quantità di calcio necessaria attraverso l'alimentazione.
Ecco perché l'integratore Calcio K-D Vegetale può rappresentare una soluzione naturale e altamente biodisponibile per garantire un adeguato apporto di calcio.
Fonte vegetale di calcio altamente biodisponibile
Calcio K-D Vegetale è un integratore alimentare a base di calcio estratto dall'alga Lithothamnion calcareum. Questa alga rossa, presente in acque marine profonde, è particolarmente ricca di calcio e altri micronutrienti che favoriscono l'assorbimento del minerale nel nostro organismo. A differenza delle fonti tradizionali di calcio, come il carbonato di calcio, il calcio derivato dall'alga Lithothamnion calcareum è altamente biodisponibile e facilmente assimilabile dall'organismo.
Supporto alla salute delle ossa e dei denti
Il calcio è fondamentale per la formazione e il mantenimento di ossa e denti forti e sani. L'assunzione di un integratore come Calcio K-D Vegetale può contribuire a prevenire la demineralizzazione ossea, riducendo il rischio di osteoporosi e altre patologie legate al sistema scheletrico. Inoltre, il calcio è importante per la contrazione muscolare, la trasmissione degli impulsi nervosi e la coagulazione del sangue.
Sinergia con la Vitamina K2 e la Vitamina D3
Calcio K-D Vegetale è arricchito con MenaQ7®, una forma di vitamina K2 ottenuta per biofermentazione, e vitamina D3, estratta dal lichene. Queste due vitamine svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo del calcio, migliorandone l'assorbimento e l'utilizzo da parte dell'organismo. La vitamina K2 contribuisce a indirizzare il calcio verso le ossa e i denti, prevenendo la calcificazione dei tessuti molli e dei vasi sanguigni. La vitamina D3, invece, favorisce l'assorbimento del calcio nell'intestino e il suo utilizzo a livello osseo.
Quando è utile integrare Calcio K-D Vegetale?
L'integrazione di Calcio K-D Vegetale può essere particolarmente utile nelle seguenti situazioni:
Dieta povera di calcio: Un'alimentazione ricca di frutta e verdura può non garantire un adeguato apporto di calcio, soprattutto se si evitano gli alimenti di origine animale o si consumano pochi latticini. È importante considerare che alcuni studi suggeriscono che il consumo eccessivo di latticini potrebbe ridurre l'assorbimento del calcio.
Vegani e vegetariani: Le persone che seguono diete vegane o vegetariane potrebbero avere un minore apporto di calcio, soprattutto se non consumano alimenti vegetali ricchi di calcio come i semi di sesamo, le mandorle, il tofu o i broccoli.
Intolleranza al lattosio o allergia alle proteine del latte: Le persone con intolleranza al lattosio o allergia alle proteine del latte potrebbero avere difficoltà a consumare latticini e, quindi, a garantire un adeguato apporto di calcio.
Periodi di crescita rapida: Durante l'infanzia e l'adolescenza, il fabbisogno di calcio aumenta a causa della rapida crescita scheletrica. Integrare Calcio K-D Vegetale può contribuire a soddisfare queste esigenze.
Donne in menopausa: La menopausa porta a una diminuzione degli estrogeni, che possono influenzare negativamente la salute delle ossa. Integrare con calcio e vitamina D può contribuire a mantenere la salute ossea e ridurre il rischio di osteoporosi.
Anziani: Con l'avanzare dell'età, l'assorbimento del calcio può diminuire e il rischio di perdita ossea aumentare. Integrare Calcio K-D Vegetale può aiutare a sostenere la salute delle ossa negli anziani.